Evacuati Fumo e Calore
EVACUATORI DI FUMO E CALORE | ||
Manutenzione e Gestione Evacuatori di Fumo e Calore | ||
![]() |
Le norme che determinano i parametri per la progettazione ed il dimensionamento degli EFC sono la UNI EN 12101 in tutte le sue versioni e la UNI 9494 Manutenzione Le norme sopra citate indicano che questi mezzi devono essere periodicamente verificati al fine di assicurarne la corretta funzionalità, ma non specificano le procedure da applicare per la manutenzione degli stessi. Allo stesso tempo individua nel costruttore la figura che ha l'onere di definire le corrette ed esaustive procedure di manutenzione da applicare a questi sistemi. |
|
|
INSTALLAZIONE CARTELLONISTICA DI SICUREZZA ED EMERGENZA
Possiamo offrirvi il servizio di analisi e verifica della Vs. cartellonistica di sicurezza ed emergenza; un tecnico della 55A si recherà presso la Vs sede e valuterà lo stato della Vs. cartellonistica indicandovi eventuali cartelli mancanti e proponendovi un'offerta per la fornitura della stessa con specifica attenzione della Vs. realtà ed esigenza. |
|||
Cartelli |
SUPPORTO PER CORSI ANTINCENDIO
|
|||
MATERIALE PER CORSI ANTINCENDIO La 55A mette a disposizione dei professionisti che lo desiderino, una vasta gamma di mezzi ed attrazzature per eseguire la formazione pratica degli addetti antincendio in attività definite, secondo D.M. 10/03/1998, come attività a rischio MEDIO e a rischio ALTO. Le attrezzature messe a disposizione sono le seguenti: 1) Vasca per la simulazione dell'incendio in acciaio INOX da 1300 x 1300 mm Inoltre grazie alla nostra esperienza possiamo aiutare i vari professionisti a tarere le loro esigenze alla formazione da compiere. Con la nostra attrezzatura siamo in grado di fornire mezzi per gruppi fino a 40° partecipanti. |
|||
PROFESSIONALITA' DEL PERSONALE AZIENDALE Per coloro che necessito oltre che del materiale anche della docenza nella parte pratica la 55A mette a disposzione il suo personale, dotato di esperienza decennale nel mondo dell'antincendio e dei mezzi di estinzione, che periodicamente si esercità, anche internamente, nell'uso dei mezzi antincendio e di sicurezza con i vari DPI. I docenti della 55A oltre all'esperienza maturata sul campo, seguono periodicamente corsi per formatori antincendio tra i quali i corsi per i formatori antincendio. I Docenti del corso hanno partecipato al corso FORMATORI ANTINCENDIO svoltosi dal 11 al 15 Ottobre 2010 ed hanno superato con esito positivo la relativa verifica finale teorica e pratica. Corso patrocinato dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Udine e svoltosi presso Confindustria UDINE con la docenza di ufficiali del Comando dei Vigili del Fuoco di Udine.
|
MANUTENZIONE MEZZI ANTINCENDIO
|
|||
SUPPORTO PER CORSI ANTINCENDIO
|
|||
INSTALLAZIONE CARTELLONISTICA DI SICUREZZA ED EMERGENZA
|
Impianti di allarme
IMPIANTI DI ALLARME | ||
Manutenzione e Gestione Impianti di Allarme secondo UNI 9795:13 - UNI EN 11224:11 |
||
![]() |
Norma UNI 9795:13 La Norma UNI 9795:13 dettà la regola di buona tecnica per la realizzazione degli impianti di rivelazione ed allarme incendio, riporta l'importanza di una corretta gestione e manutenzione degli impianti stessi, ma non ne indica i passagi, che sono meglio specificati nella UNI EN 11224:11 |
|
|
Chiusure REI
CHIUSURE RESISTENTI AL FUOCO |
||
Manutenzione e Gestione Porte Tagliafuoco | ||
![]() |
Controllo periodico (manutenzione): Il controllo deve assicurare che la porta ruoti liberamente e che il dispositivo di autochiusura operi effettivamente. I controlli devono avvenire periodicamente per assicurare che i dispositivi di chiusura automatica siano efficienti e che le porte si chiudano perfettamente. Le porte devono essere tenute libere da ostruzioni Verifica secondo indiacioni fornite dal costruttore |
|
Controllo periodico semestrale (manutenzione): Verifica serramenti a singola o doppia anta |
||
Interventi di manutenzione straordinaria: Regolazione dei serramenti e dell'autochiusura |
||
|
Manutenzione e Serrande Tagliafuoco | ||
![]() |
Controllo periodico (manutenzione): Il controllo deve assicurare che la serranda in caso di necessità possa azionarsi Verificare che la serranda sia correttamente fissata |
|
Controllo semestrale (manutenzione): Integrità della serranda |
||
Interventi di manutenzione straordinaria: Sostituzione elementi termosensibili |
||
|
Compartimentazioni resistenti al fuoco | ||
![]() |
Controllo periodico (manutenzione): Verifica della conformità delle compartimentazioni extrastrutturali resistenti al fuco. Verificare delle compartimentazioni dei cavedi con materiali termosespandenti |
|
Interventi di manutenzione straordinaria: Posa e fornitura di materiali termoespandenti |
Gruppi Pressurizzazione
GRUPPI DI PRESSURIZZAZIONE | ||
Manutenzione e Gestione Gruppi Pompe Antincendio | ||
![]() |
Controllo periodico trimestrale (manutenzione): Verifica della funzionalità e attivazione automatica delle pompe con misurazione dei dati prestazionali |
|
Controllo periodico semestrale (manutenzione): Valvole di alarme a secco |
||
Controllo periodico annuale (manutenzione) Prova di mancato avviamento del motore diesel |
||
Motopompe Gestione delle motopompe |
||
Interventi di manutenzione straordinaria Ripristino ancoraggi e staffaggi delle tubazioni |
||
|
Locali Antincendio | ||
![]() |
Verifica dei locali: Verifica aerazioni e griglie di ventilazione |
|
Interventi di manutenzione straordinaria Pulizia griglie e aperture raffreddamento e aerazione |
Impianti Automatici
IMPIANTI AUTOMATICI | ||
Manutenzione e Gestione Impianti Sprinkler |
||
![]() |
Controllo periodico trimestrale (manutenzione): Verifica degli ugelli e degli erogatori |
|
Controllo periodico semestrale (manutenzione): Valvole di alarme a secco |
||
Controllo periodico annuale (manutenzione): Verifica alimentazioni idriche e specifiche prove |
||
Controllo periodico triennale (manutenzione): Verifica dei serbatoi di accumolo |
||
Interventi di manutenzione straordinaria: Ripristino ancoraggie staffaggi delle tubazioni |
||
|
Manutenzione e Gestione Impianti Schiuma secondo UNI EN 13565-2:09 |
||
![]() |
Controllo periodico trimestrale (manutenzione): Verifica delle alimentazioni idriche |
|
Controllo semestrale (manutenzione): Test funzionlità sistemi di miscelazione |
||
Controllo periodico annuale (manutenzione): Controllo chimico dello schiumogeno |
||
Revisione quinquennale: Verifica a pressione della membrana del premiscelatore |
||
Altri controllo: Verifiche e accertamento come da specifice dettate dalla UNI EN 13565-2:09 |
||
Interventi di manutenzione straordinaria: Ripristino ancoraggie staffaggi delle tubazioni |
||
|
Manutenzione e Gestione impianti a Gas secondo UNI 11280:12 - UNI EN 15004-1:09 |
||
![]() |
Controllo trimestrale (manutenzione): Prova dei rivelatori e degli allarmi del sistema, fino all’attivazione del solenoide (senza scarica dell'estinguente) |
|
Controllo semestrale (manutenzione): Manichette idrante UNI 45 e DN 70 |
||
Controllo periodico annuale (manutenzione): controllo a vista dell’area protetta, in caso di modifiche di volume e/o strutturali, eseguire il DFT e riprogettare il sistema. |
||
Controllo periodico annuale (manutenzione): collaudo idro-pneumatico dei contenitori, con eventuale prova scaricaestinguente per verificare l’efficienza del sistema |
||
|
Idranti
IDRANTI | ||
Manutenzione e Gestione secondo UNI 10779:14 - UNI EN 12845:09 |
||
![]() |
Controllo semestrale (manutenzione): Idranti a muro UNI 45 e DN 70 |
|
Controllo annuale:
Verifica di portata e prestazionale dell'impianto
|
||
Revisione quinquennale: Manichette idrante UNI 45 e DN 70 |
||
Interventi di manutenzione straordinaria
Sostituzione componentistica idranti
|
||
|
Servizi Manutenzione
MANUTENZIONE MEZZI ANTINCENDIO Con grande professionalità, competenza ed esperienza, coniugate dall'attrezzatura necessaria, la 55A S.n.c. si offre per lo svolgimento della parte pratica del corso per addetti antincendio nelle attività di rischio medio e alto. LE INFORMAZIONI QUI CONTENUTE NON SONO DA RITENERSI ESAUSTIVE RISPETTO A TUTTE LE PROCEDURE DI MANUTENZIONE PREVISTE DALLA NORMA E ADOTTATE DALLA NOSTRA AZIENDA. |
|||
![]() |
Gestione estintori secondo |
![]() |
MANUTENZIONE IDRANTI
Gestione mezzi secondo |
![]() |
MANUTENZIONE IMPIANTI AUTOMATICI Gestione impianti idrici Gestione impianti a gas |
![]() |
MANUTENZIONE POMPE ANTINCENDIO
Gestione mezzi secondo |
![]() |
Gestione chiusure e compartimentazioni rei secondo linee guida costruttore e regole di |
![]() |
MANUTENZIONE IMPIANTI DI ALLARME e SEGNALAZIONE INCENDIO Gestione dell'impianto secondo |
![]() |
MANUTENZIONE IMPIANTI DI RIVELAZIONE Gestione impianti secondo
|
![]() |
MANUTENZIONE SISTEMI EVACUAZIONE FUMO Gestione sistemi secondo linee guida costruttore e regole di
|
![]() |
MANUTENZIONE SISTEMI D'EMERGENZA
Verifica periodica uscite di sicurezza Controllo impianti di illuminazione di emergenzza secondo UNI CEI 11222:13 |
![]() |
MANUTENZIONE PRESIDI ANTINCENDIO
Gestione Autorespiratori Gestione DPI Squadre Antincendio |
Prestito d'emergenza
ESTINTORE - PRESTITO D'EMERGENZA |
|
![]() |
L’estintore che NOI definiamo come “PRESTITO DI EMERGENZA”è un estintore di proprietà della 55A Snc, che viene lasciato al cliente per un periodo limitato in sostituzione dell’estintore originale, ritirato per essere sottoposto ad un intervento ordinario o straordinario che non può essere eseguito il loco presso la sede del cliente in quanto richiede strumentazioni e/o risorse particolari presenti presso l’officina della 55A Snc. I requisiti richiesti al PRESTITO DI EMERGENZA sono: Il caso classico in cui si fa ricorso al PRESTITO DI EMERGENZA è la necessità di revisionare l’estintore. Di fatto la REVISIONE dell’estintore è un intervento che richiede spazi e attrezzature idonee per essere eseguito con serietà e in sicurezza per l’operatore. In tal caso l’estintore originale viene ritirato per essere portato presso la nostra officina e per non lasciare scoperto il cliente si fa ricorso al PRESTITO DI EMERGENZA. Questa operazione non comporta alcuna esposizione da parte del cliente ed è ammessa dalla normativ. La norma UNI 9994-1:2013 che regolamenta la manutenzione periodica degli estintori di incendio prevede infatti: L’estintore che NOI definiamo come prestito di Emergenza è un estintore, di proprietà della 55A Snc e che viene lasciato al cliente per un periodo limitato in sostituzione dell’estintore originale come previsto dalla NI 9994-1:2013 al p.to 9.1 |
Revisionato
ESTINTORE REVISIONATO |
|
![]() |
Con il termine REVISIONATO viene etichettato l’estintore che dopo essere stato sottoposto alla revisione e risultato conforme. La norma UNI 9994-1:2013 che regolamenta la manutenzione periodica degli estintori di incendio al p.to 4.6.1 definisce la revisione come: - una serie di interventi tecnici di prevenzione, effettuata con periodicità non maggiore di quella indicata nel prospetto 2 atti a mantenere costante nel tempo l’efficienza dell’estintore,[….] Tra gli interventi principali previsti si annotano: - esame interno dell’apparecchio Inoltre cosa molto importante richiesta dalla norma è che tutti i componenti di ricambio siano originali o equivalenti. |