Prestito d'emergenza
ESTINTORE - PRESTITO D'EMERGENZA |
|
![]() |
L’estintore che NOI definiamo come “PRESTITO DI EMERGENZA”è un estintore di proprietà della 55A Snc, che viene lasciato al cliente per un periodo limitato in sostituzione dell’estintore originale, ritirato per essere sottoposto ad un intervento ordinario o straordinario che non può essere eseguito il loco presso la sede del cliente in quanto richiede strumentazioni e/o risorse particolari presenti presso l’officina della 55A Snc. I requisiti richiesti al PRESTITO DI EMERGENZA sono: Il caso classico in cui si fa ricorso al PRESTITO DI EMERGENZA è la necessità di revisionare l’estintore. Di fatto la REVISIONE dell’estintore è un intervento che richiede spazi e attrezzature idonee per essere eseguito con serietà e in sicurezza per l’operatore. In tal caso l’estintore originale viene ritirato per essere portato presso la nostra officina e per non lasciare scoperto il cliente si fa ricorso al PRESTITO DI EMERGENZA. Questa operazione non comporta alcuna esposizione da parte del cliente ed è ammessa dalla normativ. La norma UNI 9994-1:2013 che regolamenta la manutenzione periodica degli estintori di incendio prevede infatti: L’estintore che NOI definiamo come prestito di Emergenza è un estintore, di proprietà della 55A Snc e che viene lasciato al cliente per un periodo limitato in sostituzione dell’estintore originale come previsto dalla NI 9994-1:2013 al p.to 9.1 |
Revisionato
ESTINTORE REVISIONATO |
|
![]() |
Con il termine REVISIONATO viene etichettato l’estintore che dopo essere stato sottoposto alla revisione e risultato conforme. La norma UNI 9994-1:2013 che regolamenta la manutenzione periodica degli estintori di incendio al p.to 4.6.1 definisce la revisione come: - una serie di interventi tecnici di prevenzione, effettuata con periodicità non maggiore di quella indicata nel prospetto 2 atti a mantenere costante nel tempo l’efficienza dell’estintore,[….] Tra gli interventi principali previsti si annotano: - esame interno dell’apparecchio Inoltre cosa molto importante richiesta dalla norma è che tutti i componenti di ricambio siano originali o equivalenti. |
Presidi di Emergenza
AUTORESPIRATORE | |
Manutenzione e Gestione secondo UNI 11439:12 |
|
![]() |
La manutenzione degli Autorespiratori consiste in controlli effettuati con attrezzatura specifica in conformità al DM 02/05/2001 e la Normativa UNI 11439:12 Controllo semestrale: Autorespiratore: Controllo visivo Controllo funzionalità del riduttore di pressione Erogatore: Controllo visivo Bombola: Controllo visivo Maschera Controllo visivo |
Controllo semestrale: Autorespiratore: Controllo di tenuta del riduttore di pressione Erogatore: Controllo tenuta in pressione dell'erogatore Bombola: Ricambio dell'aria respirabile nelle bombole (a 200, 250 o 300 bar) con aria conforme alla norma UNI – EN 12021 Maschera Controllo tenuta della maschera sia a pressione positiva che negativa |
|
Revisione dell'erogatore Ogni 6 anni, dalla data di costruzione e dalla data di ultima revisione, và eseguita la revisione generale dei riduttori di pressione, con la sostituzione di tutti gli o-ring, delle tenute interne, dei tubi di media pressione (se deteriorati), delle membrane erogatori, dei dispositivi fonici delle maschere, ecc. Esclusivamente per dispositivi marcati CE in base a quanto enunciato e previsto dal D.Lgs. 475 del 04/12/1992 |
|
Collaudo della bombola Le bombole in acciaio per l'aria respirabile vanno collaudate ogni 10 anni dalla data di costruzione oppure da quella dell'ultimo collaudo. In questo fase viene effettuata la pulizia interna dei recipienti tramite “pallinatura” (sabbiatura), la manutenzione delle valvole, la pulizia esterna e la ricarica con aria conforme alla norma EN 12021. |
PRESIDI DI EMERGENZA | |
Secondo Specifiche regole tecniche e indicazioni del costruttore | |
La manutenzione dei presidi di emergenza e dei DPI per l'emergenza viene eseguita in ottemperanza a specifiche norme UNI ove presenti o secondo le indicazioni dei costruttori Controllo semestrale: Stivali Vestiario resistente al fuco Vestiario scquadre antincendio Caschi ed elmetti Guanti Armadi e cassette porta Presidi |
Sistemi di Emergenza
SISTEMI DI EMERGENZA |
||
Manutenzione e Gestione Uscite di Sicurezza | ||
![]() |
Controllo periodico (manutenzione): Il controllo deve assicurare che l'infisso si apra in modo corretto, che la serratura sia correttamente funzionante anche se dotata di serratura. Il controllo interessa anche il maniglione e lo sforzo di apertura. L'uscita deve essere raggiungibile e deve potersi aprire completamente. Verifica secondo indiacioni fornite dal costruttore |
|
Controllo periodico semestrale (manutenzione): Verifica serramenti a singola o doppia anta Verifica serramenti eI con funzione di uscita di sicurezza |
||
|
Verifica e controllo illuminazione di emergenza secondo UNI CEI 11222:13 |
||
![]() |
IMPIANTI A DISPOSITIVI INDIPENDENTI Verifica della funzionalità ed integrità degli apparecchi Controllo semestrale (verifica): Integrità della serranda Prova di azionamento della serranda Controllo annuale (verifica): Verifica dell'autonomia delle lampade Revisione (ogni 4 anni): Revisione degli apparecchi Manutenzione: La 55A grazie alle proprie competenze ed abilitazioni tra cui l'abilitazione riconosciuta dalla camera di commercio per gli impianti 22/01/2008 n. 37 Art. 1 lettera A e G è in grado di eseguire operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria sull'impianto di illuminazione |
|
IMPIANTI AD ALIMENTAZIONE CENTRALIZZATA Controllo Semestrale (verifica): Verifica della funzionalità ed integrità degli apparecchi Controllo annuale (verifica): Verifica dell'autonomia delle lampade Revisione (ogni 4 anni): Revisione degli apparecchi e del sistema centralizzato Manutenzione: La 55A grazie alle proprie competenze ed abilitazioni tra cui l'abilitazione riconosciuta dalla camera di commercio per gli impianti 22/01/2008 n. 37 Art. 1 lettera A e G è in grado di eseguire operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria sull'impianto di illuminazione |
||
|
Impianti di rivelazione
IMPIANTI DI RIVELAZIONE | ||
Manutenzione e Gestione Impianti di Rivelazione secondo UNI EN 11224:11 |
||
![]() |
Controllo e verifica di impianti di rivelazione: Sistemi cablati e via Radio Verifica della centrale antincendio Fornitura e compilazione del registro delle manutenzioni |
|
Manutenzione Ordinaria: Riparazioni di lieve entità e sostituzione dei componenti con altri identici o analoghi ma tali da non comportare modifiche al sistema |
||
Manutenzione straordinaria: Interventi di notevole importanza tali da richiedere la sostituzione di intere parti dell'impianto o comunque interventi di notevole importanza |
||
Interventi di manutenzione straordinaria: Collaudo iniziale dell'impianto e verifica della documentaione obbligatoria di corredo. |
||
|
Estintori
ESTINTORI | ||||||||
Manutenzione e Gestione secondo UNI 9994-1:13 |
||||||||
![]() |
Controllo semestrale (manutenzione): Controllo estintori portatili e carrellati a polvere, schiuma e CO2 |
|||||||
Revisione: Revisione secondo UNI 9994-1:13
|
||||||||
Ricarica estintori Ricarica estintori portatili e carrellati |
||||||||
Collaudo estintori: Collaudo estintori secondo UNI 9994-1:13
Ricordiamo che secondo la UNI 9994-1:13- punto 6.2 gli estintori dopo18 anni di vita devono essere messi fuori servizio, quindi avviati a corretto smaltimento.
Prestito d'emergenza:
L’estintore che NOI definiamo come prestito di Emergenza è un estintore, di proprietà della 55A Snc e che viene lasciato al cliente per un periodo limitato in sostituzione dell’estintore originale come previsto dalla UNI 9994-1:2013 al p.to 9.1
|